Milano Via Triboniano 103, 20156 Milano -telefono +39
02 3085504 02 38003569 - 02 39540069 ; indirizzi email: :
info@waldem.com -
info@waldem.it -
info@containerbox.it

Waldem
Container srl, fondata dal sig. Walter Demani nel 1983.
Vende e noleggia Container per zone classificate PericoloseContainer
per Stoccare Materiali o Prodotti pericolosi.
Container in acciaio Coibentati REI 30, 60 90 120.
da collocare in area ATEX ZONA 2, ZONA 1.Container
Atex per ambienti sicuri in zone a potenziale atmosfera esplosiva.
Disponiamo di
Container
Shelter con pareti e tetto in lamiera grecata saldata
e
Monoblocchi
Prefabbricati Shelter con pareti e tetto in pannello sandwich.

Per stoccare e trasportare Materiali pericolosi, infiammabili,
inquinanti, esplosivi, corrosivi
Le Norma
94/9/EC (ATEX),
DL 12 giugno 2003, n.233
,
Guida Atex 94/9/CE
-ISPESL prevedono che:
I prodotti pericolosi devono
essere stoccati e mantenuti al di fuori dei normali ambienti di lavoro in luoghi
sicuri, chiusi.
Una vasca di raccolta potrà evitare evitare perdite
nell'ambiente di liquidi inquinanti.
Secondo il
DPR 1 agosto 2011, n. 151
le attività soggette ai
controlli di prevenzione incendio da parte dei Vigili del Fuoco
devono allinearsi alla attuale normativa antincendio.

I nostri container vengono incontro a questa esigenza in quanto sono ambienti
in acciaio saldati a filo continuo, e robusti.
Possono stare all'aperto sotto le intemperie .
Sono chiudibili con lucchetti e altri sistemi di sicurezza.
I nostri container possono essere idonei a contenere
per esempio : fusti di liquidi pericolosi e infiammabili, batterie di
accumulazione con acido, alcoli infiammabili, nitrati esplosivi ecc, La conservazione
dei prodotti e materiali pericolosi è una attività da svolgere con molte precauzioni,
poiché fonte di rischio per persone, cose e ambiente. I processi chimici di
scissione e aggregazione delle molecole che riguardano molti composti
possono creare situazioni di sviluppo di calore, a volte di innesco,
altre volte di gas quali ad esempio l'idrogeno.
Impianti elettrici a norma Atex zona II2G per
Container.
zona II2G. Gli impianti elettrici con corpi
illuminanti vengono realizzati entro tubi metallici filettati e con accessori
quali lampade, interruttori, quadri elettrici con la etichetta EX. Il riscaldamento
avviene tramite radiatori antideflagranti. Viene stampigliata una targhetta
che viene posta fuori al container, viene aggiunta la cartellonistica necessaria
al container, se richiesto.
Ventilatori termostatati di tipo Atex vengono installati
sulle pareti del container.

Termoconvettori
in zone sicure, RISCALDATORI ATEX ZONA 2, ZONA 1 ZONA 0.
Atmosfera infiammabile rientrante nei gruppi IIA,
IIB o IIC in zone pericolose di categoria 1 o 2.
Termoconvettori ad aria progettati per l'isolamento
delle zone sicure. Termostato di sicurezza
CONDIZIONAMENTO ATEX:
Il raffrescamento dei container pericolosi avviene tramite
Condizionatori d'aria Split, oppure monoblocco finestra oppure a colonna.
E' prevista l'installazione di due condizionatori
di cui uno ridondante che si attiva se il primo di rompe.
In altri casi vene realizzato un sistema di
raffreddamento statico con serpentine di tubi interni a basamento e a pareti
per lo scorrimento di liquidi a temperatura controllata.

GRUPPI
FRIGO ATEX possono essere installati per la conservazione prodotti chimici a
medio basse temperature 0°C, e sotto.
All'interno dello stesso container possono essere
realizzati anche diversi ambienti (multicella), ciascuno con il proprio gruppo
frigorifero o condizionatore.
Vengono montati registratori grafici della temperatura.
Riferimento normativa D.L. 12 giugno 2003, n.233.
Porta su lato corto o su lato corto e su lato lungo.
Lavorazioni
su container vengono realizzati container
di qualsiasi dimensione, con spessori di lamiere specifici e allestimenti particolari
quali secondo livello di stoccaggio scaffalature, ripiani.
I prodotti Chimici vanno conservati
all'interno di uno specifico intervallo ottimale di conservazione, meglio s
Per questa ragione è necessario coibentare ed
eventualmente se richiesto riscaldare, condizionare o addirittura refrigerare
il container.


COIBENTAZIONE
:
la coibentazione viene installata all'interno sulle pareti grecate,
sul soffitto del container e sui portelloni in ferro del container. Se specificatamente
richiesto la coibentazione può essere posizionata anche sotto al piano
di camminamento.
Paaiamo avere :
1) CONTAINER COIBENTATI :
Pannelli sandwich in poliuretano espanso ad alta densità contenuto tra due lamiere
4 decimi zincate a fuoco e pre-verniciate spessore pannelli da mm 40 a
120 in poliuretano espanso schiumato ad alta densità (specifica pannelli
vedi
http://www.waldem.it/isobox.pdf).
Densità media: 40-60 Kg/m³ Reazione al fuoco: classe
2B
2) CONTAINER REI 120 : Coibentazione interna tramite
pannelli sandwich CERTIFICATI REI 60 / REI 120. Composti da due lamine microgrecate
in acciaio zincato preverniciato vernici tumescenti, colore bianco grigio spessore
0,6 mm; interposizione di lana di roccia + conglomerato cementizio. Viene fornita
la certificazione sulla tenuta dei pannelli al fuoco garantita da ENTE di collaudo
e la Certificazione posa secondo buna regola.
NORMATIVE: (D.M.
31/07/1934 Maneggio Oli Minerali,;
D.M.16_febbraio1982 Attivita Soggettte Visita;
D.M.26
giugno1984 Prodotti Pericolosi
;
D.lgs.07-12-1984, n. 818 Nulla osta provvisorio prevenzione
incendi;
D.Lgs 5 febbraio 1997 nr.22 Ronchi;
D.lgs.
11/05/99 N. 152 testo vigente Tutela Acque;
D.lgs81-2008 Sicurezza luoghi di lavoro;).
Tutti i prodotti pericolosi per l'uomo e per l'ambiente e quindi inquinanti,
devono essere stoccati in luoghi asciutti, accessibili solo dagli addetti ai
lavori, che non causino perdite all'esterno e quindi infiltrazioni nel
terreno o nelle acque superficiali o nelle acque freatiche o nelle fognature.
LAVORAZIONI E ALLESTIMENTI SU CONTAINER

Il Cor-ten Steel S355, di cui sono composti i containers,
è l'acciaio super resistente alla ruggine
Lo Spessore delle lamiere, delle pareti e del tetto
è di circa mm 2.
Le lamiere grecate in Corten steel vengono saldate
a filo continuo, in linea con le normative .
L’interno dei container viene, se richiesto, coibentato
con pannelli sandwich.
AREAZIONE: griglie in acciaio zincato o in alluminio
esattamente dove servono e cioè in particolare dietro a ciascun Inverter e sulle
porte.
COIBENTAZIONE : Pannelli sandwich su pareti e soffitto,
spessori da mm 40 a mm 160.
TRASPORTABILITA':possono essere facilmente trasportati
via camion, treno e nave. I container possono essere collaudati in casa e poi
partire per la destinazione finale già allestiti.
I container appoggiati sugli skid vengono trascinati
nei cantieri
ROBUSTEZZA struttura in ferro saldato autoportante
può essere movimentata e sollevata con tutti i quadri elettrici interni, e i
trasformatori, anche i più pesanti.
FACILITA' INSTALLAZIONE : pavimento flottante che
consente la creazione di una intercapedine dove ossono correre i cavi.
DISLOCAZIONE: camion Gru, oppure con slittoni sotto. Possono essere raggiunti
i luoghi più remoti.
Il container si ancora facilmente a terra tramite
i Blocchi
d'angolo che vengo assicurati ai nostri
Twist Lockers Speciali.
VELOCITA' : le consegne sono rapide e normalmente
non superano i 60 giorni solariECONOMICITA'
: I nostri Container sono la scelta che fa risparmia,
SICUREZZA : I container vengono certificati da Enti
quali il Rina, che ne attesta la sicurezza per la movimentazione e il trasporto.
FORATURE CON TELAIO SALDATO

fori intelaiati semplici con cornice in tubolare saldata
su parete grecata da mm 40/50 sp 2
dimensioni : fori da mm 100x100 a mm 2500
x 2500
Internamente possono essere saldate delle pareti a
nicchia
I fori possono essere chiusi con piastre.
Le piastre possono essere forate per il passaggio
dei cavi.
Sui fori intelaiati si installano gli Sportelli con
chiusura .
GRIGLIE SU CONTAINER
Sportelli di varie dimensioni per il passaggio dei
cavi o per qualsiasi applicazione. Anche a tenuta acqua o certificati antincendio.
GRIGLIE ACCIAIO O ALLUMINIO
Sui fori intelaiati vengono montate diverse
tipologie di griglie di ventilazione,
in plastica (uso comune) , in acciaio /alluminio (uso
tecnico).
Le più usate sono le Griglie in acciaio zincato con
alette SP 12/10, Inclinazione 40°, doppia nervatura, passo 50, retina
interna metallica,
Possibilità di filtro a scorrere internom rimuovibile,
intercambiabile.
Simensioni :da 200x 200 a 2400 x 2400 (intere pareti
grigliate) .
Speciali griglie anti sabbia
MONTAGGIO VENTILATORI:
vengono montati sui telai per garantire
un ricambio forzato dell'aria
GRIGLIE REI
Sui fori intelaiati vengono installate GRIGLIE
REI 60 e 120
In materiale resinoso.
Sistema di auto chiusura nel caso di incendio:
Varie dimensioni
Sui fori intelaiati sopra indicati possiamo installare
finestre specifiche per container
sono dotate di telaio e controtelaio.
Apertura anti infortunistca, con mezzo vetro a scorrere
lateralmente (a norma con leggi sicurezza nei cantieri)
Le finestre possono essere blindate per bloccare i
ladri.
dimensione da mm 700 x 2100 a mm 1300 x 2100
Finestre tipo vasistas con apertura tipo Vasistas
con cerniere in basso e fermo superiore
Finestre con apertura anta ribalta
PORTE PER CONTAINER E MONOBLOCCHI


1)
PORTE PER CONTAINER E MONOBLOCCHI IN ALLUMINIO
O PVC
Sui fori intelaiati sopra indicati possiamo
installare
Porte in alluminio con telaio/controtelaio
anta singola o doppia
ante cieche o vetrate
vetro spessore 4 mm e
barrette di protezione all'esterno
vetri anti sfondamento, vetri doppia
porta con finestra incassata nell'anta
griglie sopra e sotto.
catenacciolo di chiusura
Maniglioni antipanico
ante ciehce coibentate iniettate con poliuretano espanso
4 cm
2) PORTE REI 60 - 120 REVERSIBILI
PORTE singola anta o doppia anta
anta di sinistra semfissa con catenaccio sopra e sotto,
due lamiere di contenimento zincate e verniciate contenenti
lana roccia e conglomerati ignifughi
quattro cerniere per anta ,
serratura a cilindro con 3 punti di chiusura
doppia guarnizione per esterni
3) PORTE IN CARPENTERIA REALIZZATE IN OFFICINA

Le porte in carpenterie fatte in officina sono hanno
una rifinitura grezza ma, sono molto robuste,
SINGOLA O DOPPIA ANTA, anche sdoppiate, lamiera liscia
o grecata.
Carpenteria pesante porta una grande robustezza
e resistenza.
Le guarnizioni sono di tipo "J" in
EPDM gomma o di tipo Tubolare Automobilistico
Chiusura con Aste oppure con maniglie semplici o maniglioni
antipanico.
Cerniere robuste tipo Container,
PORTELLONI APRIBILI A SBALZO
ANCHCE CON PISTONI A GAS O IDRAULICI
l'anta si apre e si ferma in orizzontale
L'anta inferiore può essere utilizzata anche come
piano di camminamento.
Vengono forniti dei piedini avvitabili sotto.
I materiali delle ante possono essere in alluminio
oppure in ferro.
in altri casi si utilizza il pannello sandwich
oppure il legno
4) ANTE ENEL PER CABINE ELETTRICHE
in Ferro oppure in Vetroresina,
SERRATURA AREL con blocco chiave per ambienti trasformatore
Griglie di areazione a profili sovrapposti nella parte
superiore e nella parte inferiore.
Predisposizione per montaggio serratura Arel 5
6) PORTE SCORREVOLI IN BINARI o ANTE APPESE A CARRUCOLE
SCORREVOLIbr /> ilil Container viene aperto lateralmente,
viene fissato un tubolare di rinforzo,
vengono montati dei binari per lo scorrimento
delle ante realizzate normalmente con pannelli sandwich oppure lamiere in ferro
ripiegate e rinforzate.

7) TELONE LATERALE SCORREVOLE CON CARRUCOLE
Telone in PVC
Ganci sotto con cavi oppure con fibbie per garantire
miglior tenuta
Sui container 40' è previsto un tubolare centrale
verticale per evitare che il tetto si incurvi.
8) SEZIONI SMONTABILI O PORTELLONI IMBULLONATI
RIMUOVIBILI
I portelli imbullonati e rimovibili consentono
al container di mantenere un'alta resistenza strutturale.
Guarnizioni di tenuta stagna.
VERNICIATURA CONTAINER, PROTEZIONE RUGGINE
Verniciatura esterna standard ciclo marino prevede:
Su Lamiere preventivamente sabbiate SA 2,5,
Primer a base di zinco spessore 30 mic. DFT.
Primer a base di epoxy spessore 40 mic. DFT.
Vernice per ambiente marino a base di clorurato e
caucciù oppure poliuratanica spessore 40 mic. DFT.
Cicli di verniciature particolari aderenti a Vostre
specifiche.
Ricopertura con vernice a spruzzo.
Ritocchi
REALIZZAZIONE DI IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO Entro Tubo in PVC autoestinguente
a Vista
220 Volts e 380 Volts a norma con certificazione legge 37 del 2008, /span>
Le linee vengono protette dai magnetotermici differenziali . A soffitto vengono
fissati diversi punti luce:
Plafoniere stagne luce Neon o lampadina tradizionale
Prese 10 e 16 ampere con massa terra.
Quadri interni ed esterni per prese elettriche.
PPPossibile avere impianto elettrico a norma Atex (antideflagrante)
IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO


1) MONOBLOCCO FINESTRA, può essere estratto durante i trasporti
Potenza 9000 BTU o 18000 (con pompa di calore)
2) SPLIT E DUAL SPLIT, da 9000 btu a 36000 btu, con tubi in rame, unità esterna
Sporgente
POTENZA 9000 BTU o 36000 (con pompa di calore)
3) Condizionatori Atex anti deflagranti per materiali infiammabili
4) Gruppi frigoriferi media temperature e bassa temperatura
COIBENTAZIONE ISOLAMENTO


la coibentazione viene installata all'interno su pareti, soffitto.
se richiesto sotto al piano di camminamento.
PPannelli coibentanti hanno proprietà isolanti e fono assorbenti/antirumore
1) Pannelli sandwich in poliuretano espanso ad alta densità tra due lamiere
4 decimi zincate a fuoco e pre-verniciate
Spessore pannelli da mm 40 a 120, Spessore lamiere 5 decimi
DDensità media: 40-60 Kg/m , Reazione al fuoco: classe 2B
2) Coibentazioni in classe 0 con Lana di Roccia
Alta resistenza al fuoco,
Alto potere fonoassorebente
3) Coibentazioni REI 60 / REI 120
Nr. 2 lamine microgrecate in acciaio zincato preverniciato vernici tumescenti,
Colore bianco grigio spessore 0,6 mm; interposizione di lana di roccia
+ conglomerato cementizio
Certificazione tenuta al fuoco garantita da ENTE di collaudo


4) Coibentazioni fono assorbenti
pannelli sandwich in con lana di roccia a fibre orientate
spessori da mm 50 a mm 120
trattengono da 30 a 50 decibel

FISSAGGIO
IMPIANTI E QUADRI CONTAINER
Il fissaggio dei quadri è un aspetto molto importante.
Fissaggio a pavimento tramite Telai saldati
Fissaggio dei pannelli e dei quadri su Profili Unistrut fissati a parete
Piastre filettate scorrono all'interno dei profili Unistrut
Staffe di fissaggio sulle pareti
CorCorde e tiranti fissati agli antelli saldati ai lingheroni del container
PAVIMENTO CONTAINER


Il container normalmente prevede un paiolo di legno multistrato trattato con
resine fenoliche.
un'ottima e robusta superficie per molte realizzazioni
Sopra il multistrato marino pre-esistente si possono realizzare diverse finiture
:
1) strato in gomma a Bolli, resistente, antiscivolo, antistatico, antivibrante.
2) Monotelo in PVC senza giunzioni colore grigio/azzurro, spessore mm
2, con alta ruvidità tipo R10.
3) lamiera mandorlata o striata in ferro o Alluminio
4) Pavimento flottante rialzatocon piedini regolabili, Strutture e telai rialzati
con botole per quadri elettrici
TETTO CONTAINER CALPESTABILE TERRAZZE

I tetti dei container possono essere rinforzati e resi sicuri per il camminamento:
1) Botole, coperchi, sezioni asportabili
2) predisposizioni per torrini di aspirazioni
3) attacchi, telai, per impianti, cooler, piping, marmitte, ecc.
4) attacchi per impianti fotovoltaici
6) Parapetti ringhiere
7) Pannelli Fotovoltaici, pali per turbine eoliche
8) Antenne satellitari, ripetitori del segnale
Se sei interessato approfondisci con noi, non rimarrai deluso.
I prezzi indicati sul sito web non sono vincolanti e devono essere confermati.
Da oltre quaranta anni siamo al servizio dei nostri clienti, se sei interessato
approfondisci con noi, non rimarrai deluso.